Protezione dei file CAD - Integrazione con gli strumenti principali

Il modo più sicuro per proteggere i disegni CAD da fughe di notizie o accessi.

Impedisce alle persone non autorizzate di aprire il suo disegno CAD

SealPath Security Sandbox gestisce i file protetti controllando le azioni che l’utente può compiere sulla documentazione tecnica, sui progetti CAD, sulle guide alla qualità, sulle informazioni di R&S e su tutta la sua proprietà intellettuale. Con SealPath può mantenere al sicuro le sue informazioni riservate quando vengono condivise internamente, con fornitori, appaltatori o clienti.

La protezione SealPath CAD le consente di controllare chi accede, quando, con quali autorizzazioni (ad esempio, solo la visualizzazione, la modifica, ma non il copia e incolla o la stampa, ecc.

Protezione CAD facile da usare

SealPath Security Sandbox è un’applicazione leggera ed è progettata per lavorare su reti in cui esistono restrizioni relative all’installazione di software.
È sufficiente proteggere il file con una politica
e sarà sotto controllo.

Facendo doppio clic sul file, questo si aprirà se l’utente dispone dei permessi di accesso. In caso contrario, la informerà che non ha i permessi. Una volta aperto, potrà eseguire le azioni consentite.

Assegnazione di permessi granulari

Imposta permessi specifici sui file come: Visualizza, Modifica, Esporta (STEP, PDF, Salva con nome, ecc.), Copia e Incolla, Stampa (Plot, Batch PLOT, Stampa 3D) e Aggiungi utenti.

Oltre al controllo dei permessi di accesso, è possibile applicare date di scadenza, controllo dell’accesso per IP, apertura dei permessi in modalità offline o online, ecc.

Formati CAD supportati

  • AutoDesk AutoCAD:  formati .DWG, .DWF, DWS, .DWF o .DWT (Elettrico, Mappa 3D, Meccanico, Civile, LT, ecc.) o in applicazioni come TrueView.
  • AutoDesk Inventor 3D: .IPT, .IAM, .IDW o .DWG.
  • Siemens Solid Edge:  formati .ASM, .DFT, .PAR, .PSM o .PWD.
  • Dassault Systèmes CATIA: .CATPart, .CATDrawing o .CATProduct.
  • Dassault Systèmes Solidworks:  formati .slddrw, .sldprt, .sldasm o .sldxml.
  • Dassault Systèmes Draftsight: formati .dwg, .dws, .dwt o .dxf.

Condivisione sicura dei disegni

Condividere i suoi disegni protetti tramite allegati e-mail e tramite archivi di informazioni con appaltatori, fornitori, partner e potenziali clienti.

Applichi delle regole e tenga sotto controllo i suoi file, anche se sono stati scaricati.

Protegga i suoi progetti su archivi come File Server, SharePoint, OneDrive, Box, Office 365, ecc. e imposti una protezione automatica alle cartelle in cui archivia i file.

Una protezione persistente che viaggia con i dati in modo che, anche se sono stati scaricati, lei possa continuare a controllarli nello stesso modo in cui li controlla quando si trovano nel repository.

http://

Filigrane dinamiche

Impostate filigrane sulla documentazione in modo che, se qualcuno tenta di fare uno screenshot, questo viaggi con l’indirizzo e-mail della persona che lo ha aperto, l’indirizzo IP e la data/ora.

Audit dell’accesso alle informazioni

Controlla chi accede, con quali permessi, in quale momento o se qualcuno cerca di accedere senza avere i permessi. Queste informazioni ben gestite possono metterci in guardia da possibili fughe di informazioni.

Blocca/Revoca l’accesso in tempo reale

Se ho interrotto la collaborazione con un subappaltatore o un partner, perché dovrebbe essere ancora in grado di accedere alle mie informazioni? Potrà revocare l’accesso ai suoi file anche dopo che sono stati scaricati o archiviati.

Importazione, esportazione e riferimenti

SealPath è l’unica soluzione di protezione dei file CAD che consente di proteggere i file con riferimenti ad altri file (assiemi di file).

Può importare file con estensioni esterne (ad esempio CATIA, Pro / Engineer, SolidWorks, ecc.), o esportare file in altri formati (.DGN, .EPS, .IGS, ecc.).

“Il principale vantaggio offerto da SealPath è la capacità di proteggere le informazioni che hanno maggior peso per l’azienda. Sapere di avere il controllo su di esse sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione è fondamentale, perché ci permette di inviarle a terzi senza rischi”.

Alberto Solís

Responsabile della pianificazione e della strategia dei sistemi informativi, Prodiel